Ruota il tuo dispositivo di 90°
per vivere l'esperienza di
ACTIVE CERAMIC
Scopri quali sono
Ogni giorno veniamo a contatto con alcuni batteri particolarmente pericolosi per la salute umana come, ad esempio, lo Staphylococcus Aureus meticillino-resistente (MRSA)
Gli ossidi di azoto (NOx) sono l'inquinante di riferimento per la qualità dell'aria outdoor ma sono presenti anche nei luoghi chiusi a causa del fumo di tabacco o delle emissioni da traffico cittadino che possono penetrare da porte, finestre e impianti di areazione.
Negli ambienti in cui viviamo sono presenti sostanze in grado di sporcare le superfici. Polveri sottili, fumo di sigaretta e vapori dei cosmetici sono solo alcuni degli agenti che possono macchiare e rovinare pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni.
Le molteplici molecole odoranti percepite dal nostro naso vengono dissolte nell'aria dai residui organici che si depositano sulle superfici.
Abbiamo creato la prima ceramica al mondo che combatte attivamente l'inquinamento ed è autopulente e battericida grazie all'azione della fotocatalisi. ACTIVE è l'ideale per l'applicazione in ambienti interni e perfetta per il rivestimento delle facciate esterne.
Per dimostrare come Active può migliorare la qualità degli ambienti esterni abbiamo realizzato un test comparativo virtuale per evidenziare i benefici di ACTIVE rispetto ad una ceramica comune.
Grazie alle sue proprietà fotocatalitiche Active è in grado di eliminare gli odori che entrano in contatto con la sua superficie in 4/5 ore.
Prosegui
Test di laboratorio dimostrano che Active è in grado di degradare 1000 ppb di NOx in 6/7 ore.
Per concentrazioni di 200 ppb sono sufficienti dalle 2/4 ore.
Test di laboratorio dimostrano che Active, se esposto alla luce naturale o artificiale, elimina in 8 ore il 99,99% dei batteri presenti sulla sua superficie.
Prosegui
Test di laboratorio con coloranti,
fumo di sigaretta, macchie di vino e caffè, dimostrano che Active, se esposto alla luce, si autopulisce senza l'uso di detergenti in 10/15 giorni.
Batterio principalmente responsabile di traumi intestinali e gastrointerite, infezioni dell'apparato urinario e meningite.
É uno dei batteri Gram-negativi più comuni riscontrati dai medici di tutto il mondo. Può provocare la polmonite batterica.
Batterio antibiotico resistente responsabile di infezioni a carico dell'apparato scheletrico e della pelle, dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso centrale e dell'apparato urinario.
Inquinanti tipici delle aree urbane perchè prodotti dai processi di combustione domestica e industriale (motori di auto e aerei, riscaldamento domestico, inceneritori..) e dall’usura di pneumatici, freni ed asfalto. A causa della loro dimensione ridotta sono responsabili di patologie acute e croniche all’apparato respiratorio e cardio circolatorio.
Inquinanti di riferimento per la qualità dell'aria outdoor. Sono prodotti principalmente dai processi di combustione delle centrali termoelettriche e dei motori degli autoveicoli. Una lunga esposizione agli NOx può aumentare i rischi di patologie respiratorie, intaccare le superfici esterne di edifici e monumenti e inibire la crescita di piante e vegetazione.
I VOC hanno un importante impatto sui cambiamenti climatici. Sono contenuti nei gas di scarico delle auto e nei vapori prodotti da sostanze di uso comune come il fumo di sigaretta, le vernici spray, i solventi etc…. Gli effetti acuti associati all'esposizione ai VOC sono diversi: irritazione ad occhi, naso e gola, mal di testa, nausea, stanchezza. Gli effetti cronici comprendono danni a reni, fegato e al sistema nervoso centrale, in casi estremi cancro.
La nicotina è un composto organico presente nelle foglie della pianta del tabacco. A contatto con l'aria assume un colore scuro in grado di intaccare e impregnare in profondità le superfici dei rivestimenti causando oltre alla classica patina scura anche un cattivo odore.
Gli scarichi degli autoveicoli e gli inquinanti che compongono il traffico urbano possono intaccare e logorare le superfici esterne degli edifici e dei monumenti rovinandone il colore originale e creando incrostazioni.
Le molecole dello sporco derivanti dalle più svariate attività e circostanze aderiscono facilmente alle superfici esterne quali pavimenti e rivestimenti alterandone la bellezza e la salubrità. Questo problema è particolarmente presente nei luogo pubblici ad alto transito di mezzi e persone.
Le sostanze organiche contengono, per loro natura, molecole portatrici di odori. Questi odori sono veicolati nell'aria che a sua volta li veicola verso l'olfatto. Le sostanze organiche sono pressochè illimitate e spesso a causa del loro deterioramento rilasciano cattivi odori (formaggi, pesce, carne, frutta, fiori etc..)
Le sostanze organiche contengono, per loro natura, molecole portatrici di odori. Questi odori sono veicolati nell'aria che li veicola verso l'olfatto. Le sostanze organiche sono pressochè illimitate e spesso a causa del loro deterioramento rilasciano cattivi odori (formaggi, pesce, carne, frutta, fiori etc...)
Sono creati da un'alta concentrazione di molecole odoranti stimolanti una sensazione negativa. Sono spesso causa di fastidio e disagio specialmente se riscontrati nei luoghi pubblici come piscine, ristoranti, bagni etc.
Batterio principalmente responsabile di traumi intestinali e gastrointerite, infezioni dell'apparato urinario e meningite.
É uno dei batteri Gram-negativi più comuni riscontrati dai medici di tutto il mondo. Può provocare la polmonite batterica.
Batterio antibiotico resistente responsabile di infezioni a carico dell'apparato scheletrico e della pelle, dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso centrale e dell'apparato urinario.
Inquinanti tipici delle aree urbane perchè prodotti dai processi di combustione domestica e industriale (motori di auto e aerei, riscaldamento domestico, inceneritori..) e dall’usura di pneumatici, freni ed asfalto. A causa della loro dimensione ridotta sono responsabili di patologie acute e croniche all’apparato respiratorio e cardio circolatorio.
Inquinanti di riferimento per la qualità dell'aria outdoor. Sono prodotti principalmente dai processi di combustione delle centrali termoelettriche e dei motori degli autoveicoli. Una lunga esposizione agli NOx può aumentare i rischi di patologie respiratorie, intaccare le superfici esterne di edifici e monumenti e inibire la crescita di piante e vegetazione.
I VOC hanno un importante impatto sui cambiamenti climatici. Sono contenuti nei gas di scarico delle auto e nei vapori prodotti da sostanze di uso comune come il fumo di sigaretta, le vernici spray, i solventi etc…. Gli effetti acuti associati all'esposizione ai VOC sono diversi: irritazione ad occhi, naso e gola, mal di testa, nausea, stanchezza. Gli effetti cronici comprendono danni a reni, fegato e al sistema nervoso centrale, in casi estremi cancro.
La nicotina è un composto organico presente nelle foglie della pianta del tabacco. A contatto con l'aria assume un colore scuro in grado di intaccare e impregnare in profondità le superfici dei rivestimenti causando oltre alla classica patina scura anche un cattivo odore.
Gli scarichi degli autoveicoli e gli inquinanti che compongono il traffico urbano possono intaccare e logorare le superfici esterne degli edifici e dei monumenti rovinandone il colore originale e creando incrostazioni.
Le molecole dello sporco derivanti dalle più svariate attività e circostanze aderiscono facilmente alle superfici esterne quali pavimenti e rivestimenti alterandone la bellezza e la salubrità. Questo problema è particolarmente presente nei luogo pubblici ad alto transito di mezzi e persone.
Le sostanze organiche contengono, per loro natura, molecole portatrici di odori. Questi odori sono veicolati nell'aria che a sua volta li veicola verso l'olfatto. Le sostanze organiche sono pressochè illimitate e spesso a causa del loro deterioramento rilasciano cattivi odori (formaggi, pesce, carne, frutta, fiori etc..)
Le sostanze organiche contengono, per loro natura, molecole portatrici di odori. Questi odori sono veicolati nell'aria che li veicola verso l'olfatto. Le sostanze organiche sono pressochè illimitate e spesso a causa del loro deterioramento rilasciano cattivi odori (formaggi, pesce, carne, frutta, fiori etc...)
Sono creati da un'alta concentrazione di molecole odoranti stimolanti una sensazione negativa. Sono spesso causa di fastidio e disagio specialmente se riscontrati nei luoghi pubblici come piscine, ristoranti, bagni etc.
L'efficacia di Active è dimostrata da svariati test di laboratorio.
Per dimostrare come Active può migliorare la qualità degli ambienti interni abbiamo realizzato un test comparativo virtuale per evidenziare i benefici di ACTIVE rispetto ad una ceramica comune
Grazie alle sue proprietà fotocatalitiche Active è in grado di eliminare gli odori che entrano in contatto con la sua superficie in 4/5 ore.
Prosegui
Test di laboratorio dimostrano che Active è in grado di degradare 1000 ppb di NOx in 6/7 ore.
Per concentrazioni di 200 ppb sono sufficienti dalle 2/4 ore.
Test di laboratorio dimostrano che Active, se esposto alla luce naturale o artificiale, elimina in 8 ore il 99,99% dei batteri presenti sulla sua superficie.
Prosegui
Test di laboratorio con coloranti,
fumo di sigaretta, macchie di vino e caffè, dimostrano che Active, se esposto alla luce, si autopulisce senza l'uso di detergenti in 10/15 giorni.
Batterio principalmente responsabile di traumi intestinali e gastrointerite, infezioni dell'apparato urinario e meningite.
É uno dei batteri Gram-negativi più comuni riscontrati dai medici di tutto il mondo. Può provocare la polmonite batterica.
Batterio antibiotico resistente responsabile di infezioni a carico dell'apparato scheletrico e della pelle, dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso centrale e dell'apparato urinario.
Inquinanti tipici delle aree urbane perchè prodotti dai processi di combustione di attività industriali e domestiche (riscaldamento ed emissioni da carbone, gasolio e legna). Possono penetrare anche negli ambienti interni attraverso porte, finestre e impianti di aerazione. A causa della loro dimensione ridotta sono responsabili di patologie acute e croniche all'apparato respiratorio e cardio circolatorio.
Sebbene i NOx siano gli inquinanti di riferimento per la qualità dell'aria outdoor, sono presenti in concentrazioni elevate anche nei luoghi chiusi a causa del fumo di sigaretta e dei gas di scarico degli autoveicoli che penetrano all'interno attraverso porte, finestre e impianti di aerazione. Una lunga esposizione ai NOx può aumentare i rischi di patologie respiratorie (asma, bronchiti, allergie etc...).
I VOC sono sostanze inquinanti in forma liquida o di vapore derivanti dall’uso di prodotti comuni come sigarette, vernici, prodotti per la pulizia, fotocopiatrici, stampanti etc... Possono quindi essere presenti in alte concentrazioni anche negli ambienti interni come uffici e abitazioni. Gli effetti acuti associati all'esposizione ai VOC sono diversi: irritazione ad occhi, naso e gola, mal di testa, nausea, stanchezza. Gli effetti cronici comprendono danni a reni, fegato e al sistema nervoso centrale, in casi estremi cancro.
La nicotina è un composto organico presente nelle foglie della pianta del tabacco. A contatto con l'aria assume un colore scuro in grado di intaccare e impregnare in profondità le superfici dei rivestimenti o dei tessili causando oltre alla classica patina scura anche un cattivo odore.
Gli scarichi della automobili e gli inquinanti che compongono il traffico urbano penetrando negli ambienti indoor attraverso porte, finestre e impianti di climatizzazione possono intaccare e sporcare le superfici interne.
Le molecole dello sporco derivanti dalle attività quotidiane (cottura dei cibi, attività ludico/sportive etc..) aderiscono facilmente alle superfici interne quali piani cucina, pavimenti e rivestimenti murali alterandone la bellezza e la salubrità.
Sono creati da un'alta concentrazione di molecole odoranti stimolanti una sensazione negativa. Sono spesso causa di fastidio e disagio specialmente se riscontrati all'interno di luoghi pubblici come piscine, ristoranti, bagni pubblici etc, oppure nelle cucine e nei bagni domestici.
Le sostanze organiche contengono, per loro natura, molecole portatrici di odori. Questi odori sono veicolati nell'aria che li veicola verso l'olfatto. Le sostanze organiche sono pressochè illimitate e spesso a causa del loro deterioramento rilasciano cattivi odori (formaggi, pesce, carne, frutta, fiori etc...)
Sono creati da un'alta concentrazione di molecole odoranti stimolanti una sensazione negativa. Sono spesso causa di fastidio e disagio specialmente se riscontrati all'interno di luoghi pubblici come piscine, ristoranti, bagni pubblici etc, oppure nelle cucine e nei bagni domestici.
Batterio principalmente responsabile di traumi intestinali e gastrointerite, infezioni dell'apparato urinario e meningite.
É uno dei batteri Gram-negativi più comuni riscontrati dai medici di tutto il mondo. Può provocare la polmonite batterica.
Batterio antibiotico resistente responsabile di infezioni a carico dell'apparato scheletrico e della pelle, dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso centrale e dell'apparato urinario.
Inquinanti tipici delle aree urbane perchè prodotti dai processi di combustione di attività industriali e domestiche (riscaldamento ed emissioni da carbone, gasolio e legna). Possono penetrare anche negli ambienti interni attraverso porte, finestre e impianti di aerazione. A causa della loro dimensione ridotta sono responsabili di patologie acute e croniche all'apparato respiratorio e cardio circolatorio.
Sebbene i NOx siano gli inquinanti di riferimento per la qualità dell'aria outdoor, sono presenti in concentrazioni elevate anche nei luoghi chiusi a causa del fumo di sigaretta e dei gas di scarico degli autoveicoli che penetrano all'interno attraverso porte, finestre e impianti di aerazione. Una lunga esposizione ai NOx può aumentare i rischi di patologie respiratorie (asma, bronchiti, allergie etc...).
I VOC sono sostanze inquinanti in forma liquida o di vapore derivanti dall’uso di prodotti comuni come sigarette, vernici, prodotti per la pulizia, fotocopiatrici, stampanti etc... Possono quindi essere presenti in alte concentrazioni anche negli ambienti interni come uffici e abitazioni. Gli effetti acuti associati all'esposizione ai VOC sono diversi: irritazione ad occhi, naso e gola, mal di testa, nausea, stanchezza. Gli effetti cronici comprendono danni a reni, fegato e al sistema nervoso centrale, in casi estremi cancro.
La nicotina è un composto organico presente nelle foglie della pianta del tabacco. A contatto con l'aria assume un colore scuro in grado di intaccare e impregnare in profondità le superfici dei rivestimenti o dei tessili causando oltre alla classica patina scura anche un cattivo odore.
Gli scarichi della automobili e gli inquinanti che compongono il traffico urbano penetrando negli ambienti indoor attraverso porte, finestre e impianti di climatizzazione possono intaccare e sporcare le superfici interne.
Le molecole dello sporco derivanti dalle attività quotidiane (cottura dei cibi, attività ludico/sportive etc..) aderiscono facilmente alle superfici interne quali piani cucina, pavimenti e rivestimenti murali alterandone la bellezza e la salubrità.
Sono creati da un'alta concentrazione di molecole odoranti stimolanti una sensazione negativa. Sono spesso causa di fastidio e disagio specialmente se riscontrati all'interno di luoghi pubblici come piscine, ristoranti, bagni pubblici etc, oppure nelle cucine e nei bagni domestici.
Le sostanze organiche contengono, per loro natura, molecole portatrici di odori. Questi odori sono veicolati nell'aria che li veicola verso l'olfatto. Le sostanze organiche sono pressochè illimitate e spesso a causa del loro deterioramento rilasciano cattivi odori (formaggi, pesce, carne, frutta, fiori etc...)
Sono creati da un'alta concentrazione di molecole odoranti stimolanti una sensazione negativa. Sono spesso causa di fastidio e disagio specialmente se riscontrati all'interno di luoghi pubblici come piscine, ristoranti, bagni pubblici etc, oppure nelle cucine e nei bagni domestici.